Soggiornare a Residenza Trionfale
La comunità alloggio Residenza Trionfale è stata oggetto di una sapiente ristrutturazione, tutti gli ambienti sono stati arredati con stile, le tinte alle pareti sono rilassanti, un piacere per gli occhi e la mente. Le barriere architettoniche sono state totalmente abbattute, la struttura è dotata di un ampio ascensore per accedere ai piani.
Vivere di gusto!
La casa di riposo Residenza Trionfale offre un servizio cucina interno con menù elaborati da specialisti ed adeguati alle esigenze dietetiche dell’anziano ospite, tenendo comunque conto dei gusti e delle preferenze. La cucina fornisce tutti i pasti espressi e cucinati in loco.
Laboratorio di Cucina
Il Laboratorio di Cucina, come tutti i laboratori improntati sul mantenimento e/o il recupero delle facoltà cognitive e prassico costruttive, offre la possibilità di sentirsi parte del vissuto domestico. Utilizzare le conoscenze, le abilità e le esperienze personali delle signore, legate alla preparazione dei dolci, dei piatti tipici della propria tradizione, di ricette particolari contribuisce a mantenere vive le abilità manuali, l’attenzione, l’osservazione, la fantasia,la creatività. Ricordare usi, abitudini e tradizioni di una volta serve anche ad attivare il confronto con le attuali.
Le attività socio riabilitative
La socialità è una parte molto importante nella vita dell’anziano, le attività giornaliere della casa di riposo R.T., prevedono il coinvolgimento degli ospiti in occupazioni ricreative. L’assistenza degli educatori prevede attività singole o di gruppo, la visione di film, l’ascolto di musica, laboratori creativi e di stimolazione cognitiva, che impegneranno l’ospite durante il soggiorno.
La centralità della struttura per la terza età R.T. prevede il coinvolgimento di attività di intrattenimento radicate nel territorio quali gruppi folkloristici e attività che coinvolgono i bambini delle scuole limitrofe.
Terapia occupazionale
La terapia occupazionale è fondamentale per ridare sostegno, forza e la giusta importanza alla figura dell'anziano. La terapia occupazionale è una terapia riabilitativa, centrata sullo sviluppo e il mantenimento della capacità di agire delle persone. Essa è molto importante per la persona anziana, in quanto è un valido aiuto per rimanere attivi fisicamente e mentalmente. Essa coinvolge sia aspetti soggettivi, come quelli emozionali, che aspetti oggettivi, come quelli relativi all'occupazione che si va ad eseguire.
Quali obiettivi si prefigge la terapia occupazionale?
La terapia occupazionale si propone di promuovere nell'anziano una maggiore libertà e mobilità (ad esempio il terapista insegna una corretta postura per sollevare gli oggetti), una maggiore indipendenza e sicurezza emotiva, autoefficacia e senso di competenza, e permette inoltre di decidere come impiegare il proprio tempo, conferendo significato alle giornate; vuole insegnare, inoltre, a destreggiarsi nella cura personale, e nelle attività di gruppo.
Quali attività vengono proposte all’interno di un programma di terapia occupazionale?
L'elemento centrale del processo terapeutico è sempre il fare, e all'interno di una relazione che viene gestita fra paziente e terapista viene concordato il "che cosa fare", ovvero attività fisiche e ricreative di tipo vario, a seconda del paziente e del suo stato fisico. Le attività sono diversificate, anche rispetto alle condizioni psicofisiche delle persone, e comprendono attività creative e ricreative (pittura e disegno, decoupage, collage, laboratorio di cucina, canti e balli), attività culturali (lettura e discussione di quotidiani e riviste, proiezioni di film), attività motorie (attività cognitive-motorie, ginnastica di gruppo). Tutte le attività sono preposte al recupero delle capacità motorie e delle facoltà cognitive residue della persona. E' importante tenere presente che la terapia occupazionale si poggia prevalentemente sulle abilità e sugli interessi, presenti o passati, della persona, e solo in casi specifici propone attività completamente nuove, proprio al fine di proporre un percorso di riconoscimento dell’identità e delle abitudini della persona.
L'invecchiamento
L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno che non va trascurato. Negli ultimi vent’ anni la popolazione di anziani è raddoppiata, e i numeri sono destinati ad aumentare. Parallelamente l'anziano non viene considerato nella società attuale come dovrebbe, ma piuttosto viene relegato ai margini come fosse un peso. E' importante riposizionare la figura della persona anziana al centro, prendendosene cura adeguatamente.